Situato a Guastalla, in località Sabbioni, il Parco dell’Olmo è un gioiello naturalistico che si sviluppa lungo un ramo del Cavo Fiuma.
Nasce oltre venticinque anni fa dal sogno di Giuseppe Cocconi: trasformare un’area di bonifica in un giardino di natura, cultura e memoria.
Fin dall’inizio è stato pensato con una vocazione educativa, in collaborazione con l’Associazione Guastalla Ambiente, per avvicinare scuole e comunità alle tematiche ambientali.
Oggi, grazie all’impegno di Gessica Cocconi e Monica Eleuteri, il Parco continua ad accogliere chiunque cerchi un paesaggio autentico e distensivo, dove la vegetazione si intreccia con archi, cortili rurali e strutture in muratura che richiamano le radici contadine.
Filosofia
Il Parco dell’Olmo è una porta temporale che riconduce alle atmosfere della tradizione contadina reggiana.
Qui silenzi e memorie diventano parte dell’esperienza, e ogni passo invita a osservare la natura con rispetto.
Le regole del Parco – capienza limitata, accesso su prenotazione, silenzio come dono – non sono vincoli ma strumenti per custodire questo equilibrio.
Chi entra diventa custode di un giardino raro, che rivela a chi sa fermarsi luoghi magici come la sorgente dell’amore o il ponte dei silenzi.
Il Parco dell’Olmo è un ecosistema vivo, in cui acqua e biodiversità si intrecciano in un equilibrio delicato.
Gli stagni si riflettono tra le tassodie e i giardini nascosti, mentre nei cortili e nei prati si muovono liberi gli animali che restituiscono l’atmosfera autentica delle campagne di un tempo: capre, oche, anatre, galline, gatti, pavoni, faraone e conigli.
Ogni presenza è parte di un racconto antico, che continua a vivere solo se custodito con rispetto.
parco dell'olmo
Le regole del parco
Il Parco dell’Olmo non è un parco pubblico, ma un ecosistema delicato e prezioso.
Per questo chiediamo a ogni visitatore di diventare “custode della natura”: chi entra porta con sé responsabilità, attenzione e cura.
Le regole non sono un limite, ma la chiave per vivere un’esperienza autentica e rigenerante.
Il Parco è privato: non è possibile entrare liberamente. Ogni visita va sempre concordata e prenotata ai numeri 328 8648724 – 339 6844291.
Quando sono in corso eventi, l’accesso è consentito solo ai partecipanti dell’attività programmata.
I visitatori sono pregati di avere rispetto per tutte le varietà vegetali presenti nel Parco. É vietato recidere o strappare fiori, foglie, foglie, piante e frutti presenti nel Parco.
I visitatori sono pregati di avere rispetto per tutti gli animali residenti nel Parco. É vietato somministrare loro cibo, avvicinarsi troppo agli animali liberi, toccarli e molestarli.
I genitori sono tenuti a sorvegliare i propri bambini e sono responsabili del loro comportamento.
L’ingresso ai cani è consentito solo al guinzaglio, con il divieto di non danneggiare il verde e l’obbligo di raccogliere i bisogni.
Sono vietati coriandoli di qualsiasi materiale, brillantini, paillettes, petardi, fuochi d’artificio, spara bolle di sapone, collane e fiori in tessuto, gadget piccoli in plastica.
Al termine delle attività è obbligatorio riordinare tutto e portare via i rifiuti, lasciando l’ambiente come lo si è trovato.
È vietato nel periodo della nidificazione (da inizio maggio a fine agosto) l’utilizzo di strumenti a percussione, per tutelare la fauna.
È vietato accendere fuochi all’interno del Parco.