Parco dell'Olmo - Guastalla

Scuole

Percorsi educativi

vivi il parco

Percorsi educativi per le scuole

Al Parco dell’Olmo la natura diventa maestra di vita.

Ogni laboratorio è pensato per aiutare i bambini a esplorare il mondo vegetale e animale, a riconoscere emozioni e bisogni, a coltivare empatia e rispetto.

Qui si impara che una relazione – con un animale, con un compagno, con la terra – nasce dall’ascolto, dalla pazienza e dalla cura.

Il bambino diventa esploratore: osserva, sperimenta, si mette in gioco con il corpo e con i sensi, scoprendo sé stesso e il valore di ciò che lo circonda.

Le attività proposte favoriscono meraviglia, collaborazione e inclusione: un luogo dove educare non significa solo trasmettere nozioni, ma far crescere consapevolezza, creatività e amore per l’ambiente.

Ogni percorso è pensato per nidi, scuole dell’infanzia e primarie, con attività che stimolano curiosità, collaborazione e meraviglia.

scuole

Scopri l’esperienza che fa per te

Famiglie, scuole, fotografi, aziende: ogni persona che entra al Parco dell’Olmo ha uno sguardo diverso.
Per ciascuno, un’esperienza su misura.

Nidi d'infanzia
Prime scoperte sensoriali e relazionali
Scuole dell'infanzia
Giocare con la natura per crescere insieme
Scuole primarie
Esperienze che uniscono conoscenza e creatività

scuole

Nido d’infanzia al Parco dell’Olmo

Le prime esperienze nel mondo naturale possono diventare scoperte dolci e meravigliose. Al Parco dell’Olmo, i bambini del nido vivono giornate a contatto con la natura, tra colori, suoni e materiali da esplorare con le mani.

Ogni attività è pensata per stimolare curiosità, fiducia e prime relazioni con l’ambiente e con gli altri: percorsi sensoriali, incontri con gli animali, laboratori di semina e piccole esperienze creative che uniscono gioco e scoperta.

Le proposte, condotte da Gessica Cocconi (psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva) e Monica Eleuteri (naturalista ed esperta in educazione ambientale e Pet Therapy), possono essere personalizzate in base al progetto educativo del nido.

Le attività si svolgono prevalentemente all’aperto, da ottobre a luglio, con possibilità di laboratori anche negli spazi scolastici.

Ogni incontro dura circa due ore, ma è possibile estendere la giornata con pranzo al sacco e attività aggiuntive.

L’accesso è riservato a gruppi piccoli (massimo 25/30 bambini) e avviene sempre su prenotazione.

scuole

Scuole dell’infanzia al Parco dell’Olmo

Giocare con la natura è il modo più autentico per crescere insieme. Al Parco dell’Olmo, i bambini della scuola dell’infanzia diventano piccoli esploratori: osservano, toccano, costruiscono, si muovono tra foglie, animali e colori che stimolano creatività, ascolto ed empatia.

Attraverso laboratori sensoriali e attività stagionali — come la costruzione della casa dei ricci, la semina, la creazione di mandala naturali o i biscotti di semi per gli uccellini — ogni esperienza aiuta a conoscere la natura e a sviluppare consapevolezza corporea e relazionale.

Le proposte possono essere personalizzate in base al progetto educativo degli insegnanti e si svolgono da ottobre a luglio, preferibilmente all’aperto. Ogni incontro dura circa due ore, con possibilità di estensione alla giornata intera con pranzo al sacco.

Le attività sono dedicate a gruppi ridotti, solo su prenotazione, per garantire un’esperienza attenta e coinvolgente.

scuole

Scuole primarie al Parco dell’Olmo

Al Parco dell’Olmo la conoscenza si intreccia con la creatività: gli studenti delle scuole primarie imparano osservando, sperimentando e facendo.

Tra percorsi sensoriali, esperienze scientifiche e laboratori pratici — come “Per fare un albero ci vuole un seme”, “Non ti butto ma ti riutilizzo!” o “Cosa può esserci in una zolla di terra?” — i bambini sviluppano curiosità, spirito critico e rispetto per l’ambiente.

Ogni attività è pensata per stimolare empatia, collaborazione e responsabilità verso la natura, favorendo un apprendimento attivo e divertente.

Le esperienze si svolgono principalmente all’aperto, da ottobre a luglio, con opzioni di mezza o intera giornata (con pranzo al sacco).

La partecipazione è riservata a piccoli gruppi su prenotazione, per garantire un contatto diretto con la natura e un approccio educativo autentico.